AVVISO URGENTE INPS: preparate il portafoglio, vi spettano 150€ a maggio | Aggiornate la DSU e il rimborso è automatico

Soldi (Pixabay) PalermoLive

Buone notizie a maggio per molte famiglie di italiani, basta aggiornare la DSU e arriva il bonus. Cosa c’è da sapere. 

In periodi di crisi economica, i governi spesso adottano misure di sostegno per mitigare gli impatti negativi e stimolare la ripresa. Tra queste misure, un ruolo importante è svolto dall’introduzione di “bonus”.

I bonus sono forme di sostegno economico diretto, erogate dallo Stato a specifiche categorie di cittadini o imprese che si trovano in particolari condizioni di difficoltà o che soddisfano determinati requisiti. Possono assumere diverse forme, come contributi una tantum, detrazioni fiscali, agevolazioni tariffarie o voucher spendibili per l’acquisto di beni e servizi specifici.

L’obiettivo principale dei bonus è quello di fornire un aiuto immediato a chi ne ha più bisogno, sostenendo il potere d’acquisto delle famiglie, incentivando determinati settori economici in difficoltà o promuovendo comportamenti virtuosi. Ad esempio, durante una crisi, possono essere introdotti bonus per le famiglie a basso reddito, per incentivare l’assunzione di giovani o per sostenere settori particolarmente colpiti.

L’efficacia dei bonus come strumento di politica economica è spesso oggetto di dibattito. Da un lato, possono fornire un sollievo immediato e contribuire a sostenere la domanda aggregata. Dall’altro lato, se non ben mirati e strutturati, possono risultare costosi per le finanze pubbliche, creare distorsioni nel mercato e non risolvere le cause strutturali della crisi economica.

Cosa è l’Assegno Unico Universale

L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico introdotto in Italia per le famiglie con figli a carico. Ha lo scopo di semplificare e potenziare gli aiuti alla genitorialità, sostituendo diverse precedenti misure come il bonus bebè e gli assegni per il nucleo familiare. È definito unico perché unifica le diverse forme di sostegno e universale in quanto è destinato a tutte le famiglie con figli, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori.

L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE del nucleo familiare, all’età e al numero dei figli, e alla presenza di eventuali disabilità. Viene erogato mensilmente per ogni figlio minorenne a carico e, con determinate condizioni anche per i figli maggiorenni fino a 21 anni.

Soldi (Pixabay) PalermoLive

A maggio arrivano Assegno unico e arretrati

I pagamenti dell’Assegno Unico Universale per maggio 2025 inizieranno il 20 maggio per le famiglie che non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente. Per coloro che hanno aggiornato l’Isee o presentato una nuova domanda, l’accredito avverrà entro la fine del mese. Gli importi sono stati rivalutati dello 0,8%: ad esempio, per ogni figlio minorenne si passa da 199,40 a 201 euro mensili.

Chi non ha aggiornato l’Isee entro il 28 febbraio riceve l’importo minimo di 57,50 euro. Tuttavia, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno, è possibile ottenere gli arretrati da marzo in poi. L’aggiornamento può essere effettuato online tramite il portale Inps o presso Caf e patronati.