ALLERTA SALUTE: lo usi tutti i giorni ma è più lercio di un water, ha miliardi di batteri che ti finiscono in bocca | Peggio del vibrione

Germi (Pexels) Palermolive
L’igiene è fondamentale soprattutto in luoghi come la cucina, questo oggetto è ricettacolo di germi e batteri.
L’igiene, soprattutto in cucina, riveste un’importanza cruciale per la salvaguardia della salute di chi consuma i pasti preparati. Un ambiente di lavoro pulito e pratiche igieniche corrette riducono il rischio di contaminazioni alimentari, causa di intossicazioni e infezioni che possono avere conseguenze anche gravi.
In cucina, le mani rappresentano uno dei principali veicoli di germi. Lavarle accuratamente e frequentemente con acqua calda e sapone, soprattutto prima di manipolare gli alimenti, dopo aver toccato cibo crudo o rifiuti, e dopo essere andati in bagno.
Anche la pulizia e la sanificazione delle superfici di lavoro, degli utensili e degli elettrodomestici sono essenziali. Residui di cibo possono diventare terreno fertile per la proliferazione di microrganismi. L’utilizzo di detergenti e disinfettanti specifici contribuisce a eliminare germi e batteri.
Una corretta conservazione degli alimenti è parte integrante dell’igiene in cucina. Mantenere le temperature adeguate, separare gli alimenti crudi da quelli cotti per evitare contaminazioni crociate e rispettare le date di scadenza sono pratiche che garantiscono la sicurezza degli alimenti che portiamo in tavola.
Cosa causano germi e batteri
L’assenza di una corretta igiene, specialmente in ambienti dove si manipolano alimenti, crea un ambiente ideale per la proliferazione di germi e batteri. Questi microrganismi possono contaminare superfici, utensili e, soprattutto, il cibo stesso, diventando una seria minaccia per la salute umana. L’ingestione di alimenti contaminati da germi e batteri può causare diverse malattie, comunemente note come tossinfezioni alimentari.
I sintomi più frequenti includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. Nei soggetti più vulnerabili come bambini, anziani e persone con sistema immunitario compromesso, le conseguenze possono essere più serie e richiedere anche il ricovero ospedaliero.
Fondamentale igiene microonde
Il microonde richiede una pulizia regolare per garantire igiene e funzionalità. Un metodo semplice ed efficace consiste nell’utilizzare il vapore: riempi una ciotola adatta al microonde con acqua e riscaldala alla massima potenza per circa cinque minuti. Il vapore generato ammorbidirà i residui di cibo e grasso, facilitandone la rimozione con un panno.
Per sporco più ostinato, esistono prodotti specifici come la schiuma detergente multiuso e lo spray antigrasso. Applicali sulle superfici interne, lascia agire per qualche minuto e poi pulisci con un panno umido. Non dimenticare di pulire regolarmente il piatto rotante e di asciugare l’interno del microonde dopo ogni utilizzo, o lasciare lo sportello aperto per qualche minuto.