ALLERTA NASA – Un fenomeno scoperto 14.375 anni fa riporta il mondo al Medioevo | Può accadere domani

Nasa (Sito ufficiale) PalermoLive

Occorre sempre tenere sott’occhio i movimenti del nostro pianeta e non solo, dovesse succedere questo sarebbe il caos. 

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration, è l’agenzia governativa degli Stati Uniti d’America responsabile del programma spaziale civile, nonché della ricerca aerospaziale. Fondata nel 1958, la NASA ha avuto un ruolo pionieristico nell’esplorazione del cosmo e nello sviluppo di tecnologie aerospaziali innovative.

L’attività principale della NASA è la pianificazione e l’esecuzione di missioni spaziali, sia con equipaggio umano che robotiche. Queste missioni spaziano dall’esplorazione del sistema solare, con l’invio di sonde e rover su altri pianeti e corpi celesti, all’osservazione della Terra dallo spazio, attraverso satelliti che monitorano il clima, l’ambiente e i fenomeni naturali.

Un’altra area fondamentale di attività della NASA è lo sviluppo di tecnologie avanzate per il volo aerospaziale. Questo include la progettazione e la costruzione di razzi, navicelle spaziali, satelliti e aerei sperimentali. Molte delle tecnologie sviluppate dalla NASA hanno trovato applicazioni anche nella vita di tutti i giorni, contribuendo a progressi in settori come la medicina, le comunicazioni, l’informatica e i materiali.

Oltre alle missioni scientifiche e tecnologiche, la NASA svolge un importante ruolo educativo e di divulgazione, con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni e di aumentare la consapevolezza del pubblico sull’importanza dell’esplorazione spaziale e della ricerca scientifica. A

Cosa sono le tempeste solari

Le tempeste solari sono fenomeni naturali che si verificano sulla superficie del Sole e nella sua atmosfera. Sono caratterizzate da improvvise e intense emissioni di energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, particelle cariche e plasma. Questi eventi possono manifestarsi in diverse forme, come brillamenti solari ed espulsioni di massa.

Quando queste espulsioni di energia e materia raggiungono la Terra, possono interagire con il nostro campo magnetico e l’atmosfera, causando una serie di effetti. Tra questi, le aurore boreali e australi, spettacolari fenomeni luminosi visibili alle alte latitudini. Tuttavia, le tempeste solari più intense possono anche interferire con le comunicazioni radio, i sistemi di navigazione satellitare, le reti elettriche e persino danneggiare i satelliti in orbita.

Sole (Pexels) Palermolive

L’analisi dei fenomeni climatici

Oltre 10.000 anni fa, durante la fine dell’ultima era glaciale, il carbonio-14 atmosferico ha mostrato un’improvvisa e marcata variazione. Questo isotopo radioattivo, fondamentale per datare materiali antichi, è prodotto principalmente dai raggi cosmici che colpiscono l’atmosfera terrestre. Un nuovo studio, grazie al modello SOCOL:14C-Ex, ha ricostruito con precisione come e perché questi cambiamenti si siano verificati.

I ricercatori hanno scoperto che l’aumento di carbonio-14 è legato a una forte diminuzione dell’attività solare. Quando il Sole si indebolisce, la protezione del campo magnetico solare contro i raggi cosmici diminuisce. Questo consente a più particelle di raggiungere la Terra, aumentando la produzione di carbonio-14. Questo evento solare eccezionale ha lasciato una chiara impronta nel clima e nell’atmosfera dell’epoca, offrendo nuove informazioni sulle interazioni tra Sole e Terra.