ALLERTA ALIMENTARE: nemmeno da McDonald’s, hamburger fatti con ‘melma rosa’ | Passa la nuova legge: usano le corna tritate
Hamburger (Pexels) Palermolive
Occorre fare attenzione al consumo della carne rossa soprattutto se i prezzi sono troppo bassi. Cosa sta succedendo.
È importante moderare il consumo di carne rossa per diverse ragioni legate alla salute e all’ambiente. Dal punto di vista della salute, un eccessivo consumo di carne rossa è stato associato a un aumentato rischio di sviluppare diverse patologie, tra cui malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro, diabete di tipo 2 e obesità.
La carne rossa si riferisce principalmente a mammiferi, come manzo, vitello, maiale, agnello, cavallo e capra. Si distingue dalla carne bianca (pollame, coniglio) e dal pesce per il suo colore più intenso, dovuto a una maggiore concentrazione di mioglobina, una proteina che trasporta l’ossigeno ai muscoli.
Oltre agli impatti sulla salute individuale, la produzione di carne rossa ha significative conseguenze ambientali. L’allevamento intensivo è una delle principali cause di deforestazione, di emissioni di gas serra, di consumo di acqua e di inquinamento del suolo e delle acque. Ridurre il consumo di carne rossa contribuisce quindi a diminuire la pressione sull’ambiente.
Le linee guida nutrizionali raccomandano generalmente di limitare il consumo di carne rossa a poche porzioni a settimana, privilegiando carni bianche, pesce, legumi e altre fonti proteiche vegetali. Adottare una dieta più equilibrata e varia, con una maggiore attenzione al consumo di frutta, verdura e cereali integrali, è fondamentale per la salute individuale.
La carne separata meccanicamente
La carne separata meccanicamente è un prodotto ottenuto rimuovendo la carne dalle ossa dopo la disossatura, o dalle carcasse, utilizzando mezzi meccanici. Questo processo porta alla perdita o alla modificazione della struttura muscolo-fibrosa della carne originaria, risultando in una consistenza simile a una pasta.
La produzione avviene tramite pressione esercitata sulle ossa e sui ritagli di carne rimasti dopo la rimozione dei tagli più pregiati. Questa “spremitura” meccanica permette di recuperare ulteriore carne che altrimenti andrebbe scartata, riducendo gli sprechi. È utilizzata come ingrediente in diversi prodotti trasformati come wurstel, nuggets, cotolette impanate e ripieni di tortellini.
Evitare la carne separata meccanicamente
È fondamentale prestare attenzione alla qualità della carne che portiamo in tavola. La carne separata meccanicamente, ottenuta da scarti e residui di lavorazione industriale, è spesso presente in molti prodotti trasformati. Questo tipo di carne che si trasforma in una melma rosa può contenere additivi, conservanti e sostanze poco salutari, rendendola inadatta a chi desidera seguire un’alimentazione equilibrata e consapevole.
Per una dieta sana, è preferibile scegliere carne fresca, proveniente da fonti affidabili e lavorata in modo naturale. Evitare cibi ultra-processati significa prendersi cura del proprio corpo e prevenire problemi legati all’alimentazione, promuovendo così uno stile di vita più sano e sostenibile.