Allergie primaverili, una tazza dell’infuso verde e le stoppi in un lampo: hai già la busta pronta in casa | L’antistaminico bomba
Allergia (Pexels) Palermolive
È periodo di allergie e in tanti fanno incetta di prodotti medicinali, ma esistono anche alcuni antistaminici naturali.
Un’allergia è una reazione esagerata del nostro sistema immunitario a sostanze che normalmente sono innocue. Immagina che il tuo corpo abbia un sistema di difesa molto efficiente, pronto a combattere virus e batteri. In una persona allergica, questo sistema di difesa “scambia” sostanze comuni come il polline, la polvere o alcuni alimenti per nemici.
Questa reazione si manifesta attraverso vari sintomi, come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi, tosse o eruzioni cutanee. Questi sono tutti tentativi del corpo di espellere o neutralizzare quella che percepisce come una minaccia. La gravità dei sintomi può variare molto da persona a persona.
In primavera si verifica un vero e proprio “boom” di allergie, in particolare quelle respiratorie come la rinite allergica. La ragione principale è la fioritura di molte piante, alberi e graminacee. Durante questo periodo, l’aria si riempie di enormi quantità di polline, che viene facilmente inalato dalle persone sensibili.
Per chi è allergico ai pollini, la primavera diventa quindi un periodo critico. Il contatto con queste microscopiche particelle scatena la risposta immunitaria iperattiva, portando ai fastidiosi sintomi allergici. La concentrazione di polline nell’aria varia a seconda del tipo di pianta, delle condizioni meteorologiche e della zona geografica.
Gli antistaminici
Gli antistaminici sono farmaci che agiscono bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza chimica rilasciata dal corpo durante una reazione allergica. L’istamina è responsabile di molti sintomi tipici dell’allergia, come starnuti, prurito, naso che cola e gonfiore.
Esistono diverse generazioni di antistaminici. Quelli di prima generazione possono causare sonnolenza e altri effetti collaterali. Gli antistaminici di seconda e terza generazione sono più recenti e tendono a causare meno sonnolenza, rendendoli più adatti per l’uso diurno.
Antistaminico naturale
Oltre ai farmaci tradizionali, alcune sostanze naturali possono supportare la gestione delle allergie, sono dei veri è propri antistaminici naturali. Tra queste, il tè verde si distingue per le sue potenziali proprietà antistaminiche. Gli antistaminici naturali rappresentano un’opzione interessante per chi cerca un approccio più delicato e potenzialmente più integrato al benessere durante le reazioni allergiche.
Essi offrono la prospettiva di gestire i sintomi in modo più armonioso con il corpo, con la speranza di minimizzare gli effetti collaterali spesso associati ai farmaci sintetici. Grazie alla presenza di quercitina e catechina, flavonoidi con azione antinfiammatoria, il tè verde può contribuire a ridurre l’impatto dell’istamina, la sostanza responsabile dei sintomi allergici. Alcuni suggeriscono il consumo di 2/3 tazze di tè verde per beneficiare delle sue qualità antiossidanti.