Agenzia delle Entrate, avviata la persecuzione: “lei a che prezzo lo ha acquistato?” Se non lo dimostri paghi due volte | Lo stanno chiedendo a tutti

Agenzia delle Entrate (Focus) PalermoLive

Controlli stringenti dell’Agenzia delle Entrate e se non si risponde con i documenti il rischio è grosso. Cosa sta succedendo. 

L’Agenzia delle Entrate è l’organo amministrativo italiano preposto alla gestione, riscossione e controllo dei tributi statali. La sua missione principale è garantire il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti, siano essi persone fisiche o giuridiche. Tra i suoi compiti fondamentali rientrano la gestione delle dichiarazioni dei redditi e degli altri adempimenti fiscali.

Un aspetto cruciale dell’attività dell’Agenzia delle Entrate è rappresentato dai controlli fiscali. Questi sono finalizzati a verificare la veridicità e la completezza delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e il corretto versamento delle imposte. I controlli possono essere di diversa tipologia, spaziando da verifiche formali della documentazione a controlli sostanziali.

Le attività di controllo si basano sull’analisi del rischio, incrociando i dati dichiarati dai contribuenti con le informazioni in possesso dell’Agenzia, come quelle relative a transazioni finanziarie, fatture elettroniche e scambi di informazioni con altre amministrazioni. L’obiettivo è individuare comportamenti elusivi o evasivi e contrastare l’illegalità fiscale.

L’Agenzia delle Entrate svolge quindi un ruolo fondamentale per il funzionamento del sistema economico italiano, assicurando che le risorse pubbliche siano disponibili per finanziare i servizi offerti dallo Stato. Attraverso un’efficace attività di controllo, mira a promuovere la cultura della legalità fiscale e a garantire un sistema tributario equo.

Bitcoin e criptovalute

Le criptovalute sono valute digitali o virtuali che utilizzano la crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse dalle banche centrali, operano su un sistema decentralizzato, che registra le transazioni in modo trasparente e immutabile su una rete di computer.

Bitcoin è stata la prima criptovaluta decentralizzata, creata nel 2009 da una figura pseudonima nota come Satoshi Nakamoto. Rappresenta la criptovaluta più conosciuta e con la maggiore capitalizzazione di mercato. Bitcoin utilizza una tecnologia specifica e un processo chiamato “mining” per la creazione di nuove unità e la verifica delle transazioni. Sebbene spesso usati come sinonimi, Bitcoin è una specifica criptovaluta, mentre il termine criptovaluta è più ampio.

Soldi (Pixabay) PalermoLive 2

Controlli dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate effettua controlli sulle operazioni con criptovalute, prestando particolare attenzione alla documentazione dei costi di acquisto. In assenza di prove sul prezzo d’acquisto, il Fisco considera tale costo pari a zero, con significative implicazioni fiscali. Ad esempio, se hai comprato 1 Bitcoin a 10.000 euro e lo vendi a 20.000 euro, documentando l’acquisto pagherai tasse solo su 10.000 euro di plusvalenza.

Tuttavia, se non possiedi la documentazione del costo iniziale, l’intera somma di 20.000 euro sarà considerata plusvalenza tassabile. Questo comporta un raddoppio dell’imposta dovuta (dal 26% di 10.000 euro al 26% di 20.000 euro), evidenziando l’importanza di conservare accuratamente la documentazione relativa all’acquisto di criptovalute per evitare un onere fiscale maggiore in fase di vendita.