Addio cannoli, arrivano i cannogelati: in questo bar di Messina la follia dell’estate | Ogni sera spintoni per entrare

Cannoli (Pexels) PalermoLive

Variante super apprezzata del tipico dolce siciliana, in estate e non solo tutti ne vanno matti. Cosa devi conoscere. 

La Sicilia è un vero paradiso per gli amanti dei dolci, con una tradizione pasticcera ricca e variegata. I dolci siciliani sono caratterizzati da ingredienti semplici ma di alta qualità. Ogni festa, ogni stagione ha il suo dolce tipico, legato a riti e tradizioni locali.

Tra le specialità più apprezzate troviamo la cassata siciliana, un trionfo di pan di Spagna, ricotta zuccherata, frutta candita e glassa reale, un vero e proprio simbolo dell’isola. Imperdibili sono anche la pasta reale, sculture di marzapane colorate e decorate, e i profumatissimi biscotti alle mandorle.

La maestria dei pasticceri siciliani si esprime anche nella lavorazione del pistacchio, ingrediente principe di numerose prelibatezze come la torta al pistacchio, i gelati e la granita. Gli agrumi, con il loro profumo intenso, sono protagonisti di dolci freschi e aromatici, come la granita al limone e le scorzette candite.

E infine, come non citare il re indiscusso della pasticceria siciliana: il cannolo. Questa croccante cialda fritta, ripiena di cremosa ricotta zuccherata e arricchita da canditi o gocce di cioccolato, è un’icona golosa conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, un vero e proprio ambasciatore del gusto siciliano.

La storia del cannolo

Le origini del cannolo siciliano sono avvolte nella leggenda, ma si fanno risalire al periodo della dominazione araba in Sicilia, tra il IX e l’XI secolo. Si narra che siano nati nei conventi femminili, forse come scherzo carnevalesco. La cialda croccante, un tempo fritta nello strutto, veniva riempita con una crema di ricotta di pecora zuccherata.

La preparazione del cannolo prevede due elementi fondamentali: la scorza e la farcia. La scorza si realizza con un impasto a base di farina, strutto, zucchero, vino e cacao, avvolto attorno a cilindri di metallo e fritto fino a doratura. La farcia tradizionale è composta da ricotta di pecora fresca, setacciata e mescolata con zucchero. Spesso vengono aggiunti canditi, gocce di cioccolato o granella di pistacchio alle estremità per decorazione.

Cannolo (Pexels) PalermoLive

Il cannogelato dei F.lli Salvà

A Messina, in Via Nazionale 313, la Pasticceria Salvà è celebre per il suo “cannogelato”, una prelibatezza estiva che unisce la tradizione siciliana alla freschezza del gelato artigianale. Questo dolce consiste in un cannolo siciliano farcito con gelato, creando un connubio perfetto tra croccantezza e cremosità.

Durante i mesi estivi, il cannogelato dei Fratelli Salvà diventa un must per residenti e turisti. La sua popolarità cresce grazie alla qualità degli ingredienti e alla maestria dei pasticceri, rendendolo una scelta ideale per rinfrescarsi e gustare un pezzo di tradizione siciliana.